SINUSITE
Cause, Diagnosi e Cura
I seni paranasali insistono dietro le nostre sopracciglia le nostre mascelle e le nostre guance. Al loro interno si sviluppa il processo di produzione di una sostanza naturale (meglio conosciuta come muco), utile a “catturare” batteri e particelle esterne che vengono poi espulse dal nostro naso grazie all’azione delle ciglia.
Il gonfiore che nasce dall’infiammazione inibisce la normale procedura di espulsione del muco, causando dolore diffuso, perdita dell’olfatto, possibile febbre e alito cattivo.
I sintomi più comuni della sinusite sono l’infiammazione episodica o cronica dei seni paranasali
CI SONO VARIE FORME DI SINUSITE:
La più comune ed episodica,
è quella che scaturisce da raffreddori o allergie stagionali e non deve destare apprensione
Invece, si deve elevare il grado di attenzione in presenza di sinusite infettiva, che deve essere trattata con una adeguata terapia prescritta dal medico specialista
L’inibizione delle normali funzioni respiratorie crea un ambiente nel quale è facile la proliferazione d’infezioni, le quali, a loro volta, danno luogo alla formazione di pus nelle cavità dei seni nasali, dai quali fatica a fuoriuscire il muco
LA SINUSITE ACUTA PUÒ ESSERE CAUSATA DA:
Infezione virale
Infezione fungina
Naso gocciolante
Febbre da fieno: l’infiammazione che consegue alle allergie
può ostruire i seni
Deviazioni
del setto
Altre situazioni quali: reflusso gastroesofageo, fibrosi cistica, infezioni dentali, e adenoidi
Anche il fumo di sigaretta è un fattore di rischio importante per lo sviluppo della sinusite. Va assolutamente evitato che la sinusite cronicizzi ed è assolutamente necessario che il medico curante definisca una diagnosi nel più breve tempo possibile.
La sinusite da origine batterica viene normalmente arginata da una cura antibiotica. Eventuali espettoranti o mucolitici non trovano riscontro nella letteratura medica. Decongestionanti antistaminici e cortisonici concorrono ad alleviare i sintomi e, NasoNeb, grazie alla sua capacità di rendere disponibile il 99,9% del farmaco per l’assorbimento da parte delle mucose nasali e paranasali, costituisce un valido aiuto nella cura.
Richiedi gratuitamente un consulto con un nostro specialista
Regalati la salute!
