Poliposi
Cause, Diagnosi e Cura
Molto spesso chi soffre di poliposi nasale non ne è al corrente; questo perché i polipi sono neoformazioni della mucosa che si presentano spesso come tumori benigni, morbidi e indolori e che vanno ad occupare i canali respiratori dei seni paranasali, occludendoli parzialmente o totalmente.
Si accompagna spesso ad altre patologie che impediscono la corretta funzione respiratoria come la deviazione del setto, l’ipertrofia dei turbinati, la sinusite, la rinite allergica, l’asma e le apnee notturne.
LA FORMAZIONE E L’INGROSSAMENTO DEI POLIPI PROVOCA:
Problemi nella respirazione
Diminuzione o perdita dell’olfatto e del gusto
Naso gocciolante
Russamento
Mal di testa e dolore ai denti
Prurito agli occhi
In caso di presenza di questi sintomi è bene consultare un otorinolaringoiatra per approfondire le cause e i fattori scatenanti e trovare una diagnosi accurata. In base alla gravità della patologia, la poliposi può essere trattata con i farmaci o tramite intervento ambulatoriale o chirurgico al fine di ridurre la grandezza dei polipi o rimuoverli completamente.
Il trattamento dei polipi è importante anche al fine di limitare la possibilità che si sviluppi un’infiammazione cronica dei seni nasali.
Il nebulizzatore di farmaco NasoNeb, capace di erogare il farmaco al 100% in soli 2 minuti, se associato ai metodi tradizionali, può contribuire alla cura dei polipi nasali. Richiedi gratuitamente un consulto con un nostro specialista
Regalati la salute!
